Come creare una scorciatoia per scrivere lo ə (schwa) su Windows e Mac, e perché

L’italiano è una lingua poco flessibile quando si parla di inclusività di genere. Esiste la distinzione tra maschile e femminile, ma nella quotidianità ci appoggiamo alla prima opzione per parlare e scrivere di tutto ciò che ci circonda. Fortunatamente, abbiamo scoperto lo schwa ə.

Usare l’italiano con approccio inclusivo è fondamentale. Rappresentare quante più individualità possibili nella scrittura è una delle azioni da svolgere per permettere a un numero sempre maggiore di persone di riconoscersi.

Come scrivere in modo inclusivo

Per farlo, sono state inaugurate diverse scuole di pensiero che hanno adottato metodologie specifiche.

C’è chi rende le parole neutre attraverso l’utilizzo dell’asterisco ‘*’ (per esempio, “in quel bar lavorano 5 camerier*”), chi usa la ‘u’ (“in quel bar lavorano 5 camerieru”), chi sdoppia i sostantivi anteponendo quello femminile “in quel bar lavorano 5 cameriere e camerieri”).

C’è chi usa lo schwa (ə), un simbolo utilizzato nell’alfabeto fonetico internazionale per descrivere una vocale intermedia tra la a e la e. In inglese, per esempio, è quel suono che sentiamo pronunciando about.

Perché uso lo schwa

Non so quale sia l’approccio più corretto da adottare, ma io ho deciso di utilizzare lo schwa nella mia scrittura per una serie di motivi:

  • dal mio punto di vista, lo schwa rappresenta maschile e femminile ma include anche uno spazio indefinito adatto a rappresentare le individualità non-binarie;
  • è visivamente dirompente (facendosi notare) e allo stesso tempo contiguo alla lingua italiana (rimanendo elegante);
  • in quanto simbolo non normalmente utilizzato nell’italiano, si presta ad acquisire chiari connotati politici.

Non ho alcuna competenza per parlare del perché o del per come si debba o non si debba usare lo schwa. Invece, potete dare una letta qui.

Come creare una scorciatoia per scrivere lo ə (schwa) su Windows e Mac, e perché

Come digitare lo schwa

Se siete d’accordo con me, non resta che iniziare a digitare. Resta un problema: il carattere ə dello schwa non è disponibile nelle tastiere in lingua italiana e, di default, i sistemi operativi non predispongono di scorciatoie da tastiera per scriverlo.

Così facendo, chiunque voglia usare lo schwa è costretto a digitarlo copincollandolo maldestramente da altre pagine internet o, peggio, conservare un file di testo al solo scopo di ospitare un singolo carattere ə pronto per essere utilizzato. Non parlo nemmeno dell’opzione di inserirlo manulamente cercandolo nel catalogo di simboli del proprio sistema operativo.

La facilità di digitazione è una caratteristica fondamentale per promuovere forme di linguaggio maggiormente inclusive. Per questo motivo, ho cercato in lungo e in largo per internet e ho scoperto come creare rapidamente delle scorciatoie da tastiera per scrivere lo schwa. Da quando le ho impostate, uso lo schwa molto di più.

Come creare una scorciatoia da tastiera per scrivere ə su Windows

  • scaricate e installate il programma gratuito AutoHotkey, serve a creare scorciatoie da tastiera personalizzate;
  • durante l’installazione, vi verrà chiesto di scegliere tra le impostazione UNICODE e quelle ANSI. Scegliete le UNICODE;
  • conclusa l’installazione, dirigetevi attraverso Esplora file in una cartella dove conservare lo script per la scorciatoia – per esempio, il Desktop;
  • cliccate con il tasto destro del mouse sullo sfondo della cartella che avete scelto, nel menù a tendina espandete Nuovo e, infine, selezionate AutoHotkey Script;
  • chiamatelo come preferite, schiacciate Invio e dopodiché cliccate con il tasto destro del mouse sul nuovo file, infine dal menù a tendina cliccate su Edit script;
  • si aprirà una finestra con, pre-inserite, alcune stringhe di testo. Non toccatele, e aggiungete sotto la seguente stringa (fate copia e incolla):
+!a::
Send, ə
return

Attraverso questa stringa verrà impostata una scorciatoia da tastiera per cui, premendo Shift + Alt + il tasto a, apparirà lo ə. Se non vi piace l’idea di utilizzare questa combinazione di tasti, potete consultare la documentazione di AutoHotkey e creare una combinazione personalizzata.

Il risultato dovrà avere questo aspetto:

Come creare una scorciatoia per scrivere lo ə (schwa) su Windows e Mac, un tutorial.
  • salvate il file e dopodiché cliccateci sopra due volte per avviare lo script. A partire da ora, ogni volta che premerete Shift + Alt + il tasto a, digiterete ə.

Infine, non ci resta che impostare l’avvio automatico dello script automaticamente ad ogni accensione del computer.

  • cliccate su Start e cliccate su Esegui. Se siete su Windows 10 vi basterà scrivere “Esegui” e premere Invio.
  • digitate “shell:startup” e premete invio, si aprirà una cartella.
  • trascinate all’interno di questa cartella il file che abbiamo precedentemente creato.

Come creare una scorciatoia da tastiera per scrivere ə su Mac

Prima di tutto, creiamo il file che ci servirà per impostare la scorciatoia:

  • cliccate sulla lente d’ingrandimento in alto a destra del vostro schermo, si aprirà la Ricerca Spotlight;
  • digitate “TextEdit” (senza apici) e schiacciate invio;
  • si aprirà un editor di testo, copiate e incollate la stringa di testo che riporto qui sotto:
{
   "@~a" = (insertText:, "ə");
}

Con questa stringa, associerete lo schwa alla combinazione di tasti Alt + Cmd + il tasto a Se volete scegliere un’altra combinazione di tasti, vi basterà consultare questa documentazione.

Il risultato dovrà avere questo aspetto:

Come creare una scorciatoia per scrivere lo ə (schwa) su Windows e Mac, un tutorial.
  • salvate il file dove preferite chiamandolo precisamente “DefaultKeyBinding.dict” (senza apici);
  • cercate il file appena salvato e cliccateci sopra con il tasto destro del mouse, selezionate Ottieni informazioni e alla sezione “Nome ed estensione” togliete la spunta alla casella “Nascondi estensione”;
  • nel box “Nome ed estensione”, modificate il nome del file rimuovendo il formato .rtf e mantenendo soltanto il formato .dict. Il nome finale del finale dovrà essere “DefaultKeyBinding.dict” (senza apici);
  • schiacciate Invio e selezione “Usa .dict” nell’avviso che apparirà;

Ora che abbiamo creato il file con la scorciatoia, ci basterà inserirlo nella cartella apposita.

  • aprite il Finder;
  • nel menù in alto, cliccate su Vai e tenete premuto il tasto Alt / opzione, nel menù a tendina cliccate su Libreria;
  • all’interno della cartella Libreria, create una nuova cartella e chiamatela “KeyBindings” (senza apici);
  • in questa cartella, inserite il “DefaultKeyBinding.dict” creato prima.
  • riavviate i progammi su cui volete provare la nuova scorciatoia per digitare lo schwa e riapriteli: ora, premendo la combinazione Cmd + Alt + il tasto a apparirà lo schwa.

È tutto! Per qualsiasi dubbio c’è la sezione commenti qui sotto, se invece vuoi sapere chi sono puoi cliccare qui.

12 thoughts on “Come creare una scorciatoia per scrivere lo ə (schwa) su Windows e Mac, e perché”

  1. seguito tutto alla lettera su mac ma con “cmmd + alt + a” mi esce il tasto per inserisci commento su word…

    1. Ciao gigi, rieccomi. Grazie mille per la segnalazione, è importante che queste scorciatoie siano il meno invasive possibile per incoraggiare quante più persone ad utilizzarle.

      Ho controllato al volo: CMD+ALT+A non dà conflitti su Google Doc (che io, personalmente, uso molto per lavoro). Invece, effettivamente va in conflitto su Microsoft Word per Mac. Ho pensato di cambiare la combinazione assegnata allo schwa, ma ho verificato e la modifica delle scorciatoie per Word su Mac è molto semplice e rapida.

      Quindi, ti suggerisco di:

      • aprire Word su Mac;
      • nel menù in alto, clicca su ‘Strumenti’ e poi su ‘Personalizzazione tastiera’;
      • nel box ‘Categorie’ scegli ‘Inserisci’ e, a destra, cerca il comando ‘InserisciCommento’;
      • attraverso i box sottostanti, riassegna il comando ‘InserisciCommento’ ad una nuova combinazione di tasti. Io, per esempio, ho scelto CMD+ALT+J perché era libera;
      • infine, rimuovi la combinazione CMD+ALT+A tra quelle assegnate a ‘InserisciCommento’.

      Questa può essere una prima soluzione! 🙂

      1. grazie, ho fatto come dici ma purtroppo non riesco a risolvere.
        Su word, effettivamente posso assegnare il comando “inserisci commento” a CMD+ALT+J. Premendo CMD+ALT+A però mi dà semplicemente il suono di errore, e non succede niente.
        Stessa cosa su google docs

  2. ciao caro, ho seguito anche io sul mac alla lettera (tra l’altro: grazie) ma non funziona né su open office né su docx drive etc.

    uff

    1. Ciao Madù!

      Provo a fare troubleshooting alla buona. Il file “DefaultKeyBinding.dict” è in formato .dict o per caso gli è rimasto uno strascico di .rtf? Mac con le estensione è rognoso, prova a controllare da “Ottieni informazioni” e in caso rimuovi l’estensione .rtf e lascia soltanto la .dict.

      In alternativa, cancella il file “DefaultKeyBinding.dict” creato con TextEdit e ricrealo seguendo questa procedura.

      • in alto a destra del tuo schermo, clicca sulla lente d’ingrandimento, digita ‘Terminale’ e apri il terminale del Mac;
      • digita, senza apici, la seguente stringa: “cd /Users/NOMEUTENTE/Library/KeyBindings” (sostituisci NOMEUTENTE con il tuo nome utente su Mac);
      • ora dovresti trovarti all’interno della cartella “KeyBindings” – adesso, sempre nel terminale, digita la seguente stringa senza apici: “sudo nano DefaultKeyBinding.dict”, ti chiederà di inserire la tua password – scrivila pure;
      • si aprirà un editor di testo, copia, senza apici, la stringa

        “{
        “@~a” = (insertText:, “ə”);
        }”

        e incollala;

      • per salvare il file e uscire dall’editor, premi CTRL+X e poi il tasto ‘y’ sulla tastiera;
      • ora dovrebbe funzionare.

      Fammi sapere! Così lo sistemiamo. 🙂

      1. allora sicuramente sono incapace ma, in entrambi i casi, il file .dict è estensione (mi cambia anche l’icona – avendo installato Atom sul mac si identifica con questa). Eppure sia su local sia su drive, Alt + Cmd + a riamane vuoto.

      2. Grazie del tutorial. L’ho seguito e confermo che su Mac 10.13.6 (High Sierra) funziona. Bisogna solo avere cura, come spieghi in questa risposta, di inserire il file .dist e la cartella nella libreria dell’utente e non in quella generale.

  3. ciao! grazie mille, io ho un pc e funziona tutto perfettamente.
    ti potrei chiedere un favore? potresti creare uno script anche per la schwa plurale (cioè quando si usa quella specie di “3”)?
    GRAZIE MILLE!

  4. Ciao! Ho fatto anch’io tutti i tentativi indicati qui ma non sono riuscita a farlo funzionare. Peccato. Spero si trovi un modo.
    Ciao
    Adelisa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *